“PER UNA SANITÀ SENZA PADRINI E SENZA PADRONI” NON SERVE TAGLIARE LE RISORSE, BISOGNA RIPENSARE IL SISTEMA

Il segretario Generale USAE, Adamo Bonazzi, unitamente all’On. Pietro Laffranco ed al Sen. Maurizio Gasparri, ha presentato oggi alla stampa presso la Camera dei Deputati il documento programmatico FSI-USAE “per una sanità senza padrini e senza padroni” contenente proposte per politiche migliorative del servizio sanitario nazionale. Un documento che ha ottenuto il sostegno di oltre 60.000 (sessantamila) cittadini e operatori, […]

Continua a leggere

LEGGE DI STABILITA’: LA SITUAZIONE È DESOLANTE E DELUDENTE MA CHIARA, NON C’È VOLONTÀ DI RINNOVARE I CONTRATTI

Il sostanziale via libera alla legge di stabilità con  297 voti a favore e 93 contrari di questa notte che vede l’approvazione dell’emendamento che introduce il comma 247-bis intervenendo sulla normativa dell’art.41 del d.lgs. n.165/2001 (che elimina la previsione che all’attività di ciascuno dei comitati di settore istituiti nell’ambito della Conferenza delle regioni e di ANCI-UPI-Unioncamere  debba essere riservato almeno […]

Continua a leggere

COMPARTI DI CONTRATTAZIONE ARAN: ANCORA UNA RIUNIONE INTERLOCUTORIA

USAE: equazione “non si fanno i contratti perché non si sono fatti i comparti” è totalmente sbagliata; è vero il contrario “non si fanno i comparti perché non ci sono le condizioni per firmare i contratti” Come era facilmente prevedibile l’ennesimo tentativo di chiudere una vicenda comparti non si è rivelata risolutiva per l’assenza di sostanziali novità. Infatti il solo […]

Continua a leggere

USAE : PER LA DEFINIZIONE DEI COMPARTI SERVONO CERTEZZE MA, AL MOMENTO, NON CE NE SONO.

Domani – in sede Aran – andrà in onda l’ennesimo tentativo di chiudere una vicenda che è aperta da troppo tempo ma che proprio perché non ci sono sostanziali novità rispetto al passato difficilmente potrà rivelarsi come risolutivo.  I problemi sul tappeto sono enormi. Gli interessi anche. Intorno alla definizione dei comparti ruota infatti non solo la distribuzione delle risorse […]

Continua a leggere

ISTAT TAGLIA STIME SU CRESCITA PIL: 2015 SI CHIUDE CON +0,7%

Resta debole la ripresa dell’economia italiana e molto probabilmente nel 2015 la crescita del Pil sarà inferiore al +0,9% indicato dal governo. Secondo le stime dell’Istat, negli ultimi tre mesi dell’anno ci sarà un +0,2%, come nel trimestre precedente. Un rallentamento rispetto al primo semestre che porterà a una crescita inferiore alle aspettative: per quest’anno infatti, al momento, si prevede […]

Continua a leggere

Infortuni sul lavoro: la Cassazione allarga la tutela al terzo estraneo

La Suprema Corte rinforza la responsabilità del datore di lavoro nella sentenza n. 44793/2015. La Suprema Corte di Cassazione (Sez. IV^, sentenza 18 giugno – 9 novembre 2015, n. 44793 – Presidente Romis – Relatore Izzo) è tornata recentemente sui limiti della responsabilità del datore di lavoro per gli infortuni avvenuti negli ambienti di lavoro. La decisione della Corte apre le maglie delle […]

Continua a leggere

Jobs Act, il nuovo articolo 18 si applica anche alla P.A.

Estensione alla pubblica amministrazione delle regole sui licenziamenti (il nuovo articolo 18) del Jobs Act   In caso di licenziamento intimato al pubblico impiegato in violazione di norme imperative, quali l’art. 55-bis, comma 4, del d.lgs. n. 165 del 2001, si applica la tutela reintegratoria di cui all’art. 18 st.lav., come modificato dalla l. n. 92 del 2012, trattandosi di […]

Continua a leggere

Decadenza delle singole componenti RSU con contratto TD elette nel comparto scuola. Richiesta apertura negoziato.

Spett. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni La scrivente Confederazione, segnala che il personale della scuola con contratto al 30 giugno o 31 agosto, eletto RSU alle elezioni del 3-5 marzo 2015, stante il CCNQ del 1998 e s.m.i., decadrebbe dall’incarico. Il quadro normativo contrattuale attualmente vigente, però, è stato formato antecedentemente alle recenti riforme e non tiene in […]

Continua a leggere

Riunione ARAN per la definizione dei comparti e aree di contrattazione: USAE il problema sul tappeto non è solo il taglio dei comparti, manca anche un modello di relazioni condiviso

Come era facilmente prevedibile quella di oggi tra le confederazioni  e l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni per il rinnovo del CCNQ di definizione dei comparti e aree di contrattazione, è stata una riunione interlocutoria ma non insignificante.   L’ARAN infatti – nella persona del suo presidente, Gasparrini – ha finalmente formalizzato alle confederazioni sedute al tavolo negoziale la […]

Continua a leggere

Per i lavoratori delle PP.AA. un calo retributivo medio di 390 euro

La confederazione USAE  lo dice da tempo ma ora arrivano i dati Istat a certificarlo.  Analizzando la spesa complessiva sostenuta dalla Pubblica Amministrazione per i redditi da lavoro dipendente il risparmio è stato di 8 miliardi e 734 milioni euro.   Si è passati da uno stipendio medio annuo di 34 mila e 662 euro a uno di 34 mila 272. […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 40