Reddito di cittadinanza, approvato dal Consiglio dei Ministri il testo del decreto: i requisiti e gli obblighi per il beneficiario del RdC 2019

Il reddito di cittadinanza – denominato RdC – partirà da aprile 2019, con le richieste del contributo che potranno essere presentate da marzo; dopo mesi di attesa adesso, con l’approvazione dell’apposito decreto legge, possiamo finalmente darne l’ufficialità. A partire da aprile, quindi, i nuclei familiari che si trovano in una situazione di difficoltà economica e soddisfano i requisiti previsti, beneficeranno […]

Continua a leggere

Cnel: le procedure sono avviate e il rinnovo è in corsa ma l’arrivo è tutt’altro che scontato.

Dopo che il referendum del 4 dicembre scorso è stato bocciato,  anche se Matteo Renzi voleva cancellarlo, il CNEL sopravvive.  Sembra però che l’attuale Governo, presieduto da Paolo Gentiloni, invece, voglia fare una leggina per portare l’ente di villa Lubin verso una lenta eutanasia. A Palazzo Chigi vogliono chiudere velocemente il dossier Cnel, diventato per gli ultimi governi l’emblema degli […]

Continua a leggere

Alitalia: dai lavoratori della compagnia uno scatto d’orgoglio e il rifiuto di un accordo sindacale siglato al di sopra delle proprie teste.

Ieri, in tarda serata, è emersa una vittoria schiacciante  del No. Alle urne l’87% dei lavoratori, 10.101 sugli 11.602 aventi diritto. Una partecipazione molto alta, soprattutto in un’azienda i cui dipendenti non sono abituati a esprimere preferenze su accordi sindacali mediante referendum. Neppure la prospettiva che non esista un piano B ha impensierito più di tanto i lavoratori, in cui […]

Continua a leggere

LEGGE DI STABILITA’: LA SITUAZIONE È DESOLANTE E DELUDENTE MA CHIARA, NON C’È VOLONTÀ DI RINNOVARE I CONTRATTI

Il sostanziale via libera alla legge di stabilità con  297 voti a favore e 93 contrari di questa notte che vede l’approvazione dell’emendamento che introduce il comma 247-bis intervenendo sulla normativa dell’art.41 del d.lgs. n.165/2001 (che elimina la previsione che all’attività di ciascuno dei comitati di settore istituiti nell’ambito della Conferenza delle regioni e di ANCI-UPI-Unioncamere  debba essere riservato almeno […]

Continua a leggere

ISTAT TAGLIA STIME SU CRESCITA PIL: 2015 SI CHIUDE CON +0,7%

Resta debole la ripresa dell’economia italiana e molto probabilmente nel 2015 la crescita del Pil sarà inferiore al +0,9% indicato dal governo. Secondo le stime dell’Istat, negli ultimi tre mesi dell’anno ci sarà un +0,2%, come nel trimestre precedente. Un rallentamento rispetto al primo semestre che porterà a una crescita inferiore alle aspettative: per quest’anno infatti, al momento, si prevede […]

Continua a leggere