Per i lavoratori delle PP.AA. un calo retributivo medio di 390 euro

La confederazione USAE  lo dice da tempo ma ora arrivano i dati Istat a certificarlo.  Analizzando la spesa complessiva sostenuta dalla Pubblica Amministrazione per i redditi da lavoro dipendente il risparmio è stato di 8 miliardi e 734 milioni euro.   Si è passati da uno stipendio medio annuo di 34 mila e 662 euro a uno di 34 mila 272. […]

Continua a leggere

Il Governo, nella Legge di stabilità ha pasticciato sulle risorse per i contratti, ma si può sempre rimediare in Parlamento.

L’analisi parlamentare della Legge di stabilità ha appena iniziato il proprio iter ma ha già arroventato il clima per i suoi contenuti ed in particolare per la questione delle risorse per i contratti di lavoro del pubblico impiego. Sulla questione, nel corso di un convegno sul lavoro alle dipendenze delle  Pubbliche  amministrazioni della FSI (Federazione Sindacati Indipendenti)  è intervenuto il […]

Continua a leggere

Legge di stabilità, Bonazzi (USAE): Non ne possiamo più di un S.S.N. che è munto come una vacca con consulenze, tangenti ed esternalizzazioni mentre si continua a tagliare il personale

A una settimana dall’approvazione in CDM, dopo le bozze fatte circolare ad arte per gettare fumo negli occhi del grande pubblico, con l’arrivo in parlamento e la pubblicazione delle tabelle in sede europea, si comincia a fare chiarezza sulla legge di Stabilità; il Governo deve per forza di cose scoprire le sue carte e, inevitabilmente, nelle tabelle si trovano le […]

Continua a leggere

ADAMO BONAZZI, USAE: UNA FINANZIARIA MAGRA DI SODDISFAZIONI PER I LAVORATORI E TOTALMENTE INSODDISFACENTE PER IL PUBBLICO IMPIEGO CENTRALE E LOCALE

Nel prendere atto delle dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, RENZI, a presentazione della legge di stabilità 2016 ma anche del fatto che sino all’ultimo non siano circolata alcuna bozza di tale documento, Adamo Bonazzi , Segretario Generale USAE ha dichiarato: “Siamo delusi dai comportamenti di questo Governo che si sta dimostrando incapace di perseguire una vera politica di […]

Continua a leggere

DEFINIZIONE DEI COMPARTI E AREE DI CONTRATTAZIONE ARAN, USAE: INCONTRO INTERLOCUTORIO E CHE NON HA SODDISFATTO

La contrattazione avviata ieri tra le confederazioni  e l’ Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni  per il rinnovo del CCNQ di definizione dei comparti e aree di contrattazione, come era facilmente presumibile, ha focalizzato la discussione più sul rinnovo del contratto di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni e sugli scenari che con esso si aprono che sull’oggetto effettivo della convocazione. […]

Continua a leggere

IL CONCORSO DI COLPA DEL DIPENDENTE NELL’INFORTUNIO SUL LAVORO NON ESIME L’AZIENDA DALLA RESPONSABILITA’

Tranne che nei casi di abnormità, inopinabilità ed esorbitanza (Cassazione Sezione Lavoro n. 13667 del 3 luglio 2015, Pres. Stile, Rel. Balestrieri). Le norme dettate in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, tese ad impedire l’insorgenza di situazioni pericolose, sono dirette a tutelare il lavoratore non solo dagli incidenti, occorsi nel luogo di lavoro, derivanti dalla sua disattenzione, ma […]

Continua a leggere

L’AUTORITA’ GIUDIZIARIA NON PUO’ ENTRARE NEL MERITO DEI CONFLITTI SINDACALI PER STABILIRNE TORTI E RAGIONI

L’art. 28 St. Lav. tutela il conflitto (Cassazione Sezione Lavoro n. 17288 del 28 agosto 2015, Pres. Roselli, Rel. Manna). L’autorità giudiziaria non ha il potere di entrare nel merito dei conflitti sindacali per stabilirne torti e ragioni, al di fuori delle diverse ipotesi di condotte reprimibili ex art. 28 St. Lav., solo nella misura in cui il datore di […]

Continua a leggere

INPS – Circolare n. 154/2015 di chiarimento sul TFR/TFS dei dipendenti pubblici in caso di risoluzione unilaterale della P.A.

Con circolare n. 154 del 17 settembre 2015, la Direzione Centrale Pensioni fornisce le istruzioni per l’applicazione delle disposizioni normative della legge 23 dicembre 2014, n. 190, aventi effetti sui Tfs e Tfr dei dipendenti pubblici: riduzione percentuale della pensione anticipata prevista per i soggetti con età inferiore a 62 anni ed effetti sui termini di pagamento dei Tfs e […]

Continua a leggere

PCM – Funzione Pubblica, DPCM tabella di equiparazione fra i livelli di inquadramento

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 giugno 2015, recante: “Definizione delle tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione del personale non dirigenziale”, adottato su proposta del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ai sensi dell’articolo […]

Continua a leggere

Jobs Act – le nuove misure a tutela della maternità

n vigore dal 25 giugno 2015 il decreto legislativo n. 80 del 15 giugno 2015 in materia di «Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro», in attuazione della delega contenuta nella legge n. 183/2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2015, S.O. n. 34. Il decreto estende le tutele genitoriali per maternità […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 40